Pagine

Visualizzazione post con etichetta marco terrentin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marco terrentin. Mostra tutti i post

lunedì 3 febbraio 2020

Adria:Assessore Andrea Micheletti “rimossa l’edicola in Via Chieppara grazie alla collaborazione reciproca con il Genio Civile”


“Grazie ad una collaborazione reciproca con il genio civile, siamo riusciti a far sì che il chiosco di via Chieppara venisse rimosso”-Sono le parole dell’assessore  al Decoro Urbano Andrea Micheletti che spiega  “Come Amministrazione, poco dopo il nostro insediamento, ci siamo attivati nel prendere contatti con gli uffici del Genio Civile per concordare la rimozione dell’ex edicola, da anni abbandonata e quindi in stato di degrado,  al punto che intaccava l’immagine dello storico quartiere,  rifiorito negli ultimi anni per gli interventi di riqualificazione strutturale  e l’insediamento  di servizi come la nuova sede degli uffici del provveditorato interregionale per le opere pubbliche. Uno stabile del genio civile, come lo è la superficie sulla quale era situata l’ex edicola”.
“ Una brutta struttura inutilizzata  che rompeva la visuale di bellezza dell’entrata  naturale nella città etrusca,  per una via importante il cui toponimo Chieppara, fu attribuito dallo storico Francesco Antonio Bocchi  perché era una  strada che fin dal 1400 era dedicata ad un  pesce molto particolare, la “cheppia”.
Nel concludere, l’assessore Andrea Micheletti in sinergia con l’assessore ai lavori pubblici Marco Terrentin afferma “Sono in corso le procedure per la rimozione dell’edicola chiusa situata sul corso  e del fabbricato dell’ex Pescheria, oltre al bando per la manifestazione di interesse per il chiosco Magnolia, per valutare se potrà essere riutilizzato”

mercoledì 18 dicembre 2019

Adria: Assessore Marco Terrentin”A breve saranno terminati gli attraversamenti pedonali”


“Nell’ambito della programmazione degli interventi necessari per migliorare in termini urbanistici e di sicurezza per i pedoni, nei quartieri della città etrusca -esordisce l’assessore Terrentin- stiamo procedendo con i lavori di messa in sicurezza di specifiche aree  pedonali  sulla SR 443 e la località Orticelli  dove si è provveduto a realizzare gli attraversamenti pedonali al momento ancora con sottofondo in calcestruzzo come pure i nuovi marciapiedi di sbarco. Tempo meteo permettendo, nelle prossime settimane verrà realizzato,  il  tappeto in asfalto, il rifacimento della segnaletica orizzontale e l’impianto elettrico semaforico per un importo complessivo di circa 19mila euro”. 
“ Per altri 10mila 230 euro, è in fase di definizione in corrispondenza di via Ragazzi del ’99, un altro percorso ciclopedonale per il quale  è stato installato –spiega l’assessore ai lavori pubblici-   la tabella luminosa bifacciale a led indicante l’attraversamento pedonale,  con il  kit di alimentazione  a batteria e il dispositivo con 2 lampeggianti a led. Anche in questo caso verrà rifatta la segnaletica orizzontale su quella esistente. I Lavori, realizzati dalla società Elettrocostruzioni di Rovigo, saranno terminati a breve, consentendo la messa in sicurezza del transito dei pedoni in due punti strategici della trafficata strada regionale 443 che collega Adria, da una parte con  il capoluogo rodigino e dall’altra con il resto dei comuni del Delta”.
“Stiamo parlando di opere  create per raggiungere i massimi livelli di sicurezza per i pedoni che transitano nei quartieri di  Borgo Dolomiti e Bortolina, tagliati  dalla via Emanuele Filiberto (la SR443 nel territorio adriese) – entra nei dettagli il primo cittadino Omar Barbierato-. Abitanti che devono attraversare la trafficata SR443 per raggiungere i luoghi di maggior aggregazione sociale, come le scuole e  le attività commerciali. Opere che pongono l’accento sull’attenzione umana, urbanistica e filosofica politica nel rivalutare la qualità di vita  degli abitanti dei quartieri”.

domenica 12 maggio 2019

Adria: Comune e operatori di pubblica sicurezza, insieme per garantire gli interventi di soccorso durante il periodo dei lavori al ponte Chieppara

Adria: Comune e operatori di pubblica sicurezza, insieme per garantire gli interventi di soccorso durante il periodo dei lavori al ponte Chieppara

Dopo la presentazione del crono programma  lavori  al ponte levatoio di Chieppara, ai commercianti e ai consiglieri d’opposizione, l’assessore ai lavori pubblici Marco Terrentin e il sindaco Omar Barbierato, affiancati dal comandante della polizia locale e da un tecnico comunale, hanno incontrato in sala consigliare, i rappresentanti delle forze armate, i vigili del fuoco, del Suem (Servizio Sanitario di Urgenza ed  Emergenza Medica) di Adria, della casa di cura di Porto Viro e  della croce verde.
Motivo della riunione, quello di fare un quadro di  previsione del traffico veicolare in città, nel momento in cui la mobilità verrà modificata a senso unico alternato sul ponte Chieppara, durante i  mesi di interventi di manutenzione straordinaria, e poi, nel periodo in cui l’infrastruttura sarà interdetta al traffico veicolare.
Tra le decisioni emerse dall’incontro è stato concordato che per tutto il periodo dei lavori, i mezzi di soccorso transiteranno sulle strade alternative, come il ponte Bettola,  per non incrementare i disagi ai cittadini nel punto nevralgico del ponte Chieppara. 
“Di concerto con sistemi territoriali e le ditte che eseguiranno i lavori-spiega l’assessore ai lavori pubblici Marco Terrentin- stiamo ottimizzando la tempistica degli interventi, per limitare i disagi che si creeranno con la viabilità modificata soprattutto durante  la chiusura totale del ponte “
“Nel momento in cui  il ponte Chieppara diventerà un punto nevralgico per la mobilità-commenta il sindaco Barbierato- è importante che la sinergia collaborativa con le forze dell’ordine e chi è parte attiva nelle operazioni di soccorso, si traduca in una strategia mirata a favore della collettività, per tutto il periodo dei lavori all’infrastruttura”

venerdì 29 marzo 2019

Adria:Il punto sui lavori pubblici di Ca Emo, Cengiaretto, Piantamelon, dei parchi gioco e del semaforo di Baricetta

Adria:Il punto sui lavori pubblici di Ca Emo, Cengiaretto, Piantamelon, dei parchi gioco e del semaforo di Baricetta


Il comune di Adria, con l’assessore ai lavori pubblici Marco Terrentin, fa il punto su alcuni lavori in fase di definizione. 
“E’ stato eseguito come previsto dalle richieste dei cittadini, l’intervento di conversione del punto luce in Canton Basso e in via Bovina a Ca Emo, -spiega nei dettagli l’assessore Terrentin-
“Per quanto riguarda l’ intervento di conversione in località Piantamelon di Adria-spiega l’assessore Terrentin- è pervenuta qualche giorno fa, la  comunicazione da parte del Genio Civile per il pagamento del canone di concessione demaniale per l’utilizzo della sommità arginale ad uso viabilità e impianto di pubblica illuminazione con inoltro del disciplinare. Ora l’ufficio patrimonio procederà per la regolarizzazione della pratica e il rilascio del decreto di concessione per realizzare i lavori di conversione e si presume di terminare entro il mese di maggio.


“Il tanto atteso impianto semaforico a Baricetta è stato installato e prevediamo di collaudarlo e quindi di attivarlo per fine aprile-annuncia Terrentin-.Stiamo infatti ultimando  la sistemazione del quadro comandi per il funzionamento con rosso su direttrice SP n. 4 e verde su direttrice SP n. 61 per rallentare il traffico veicolare nel flusso più veloce ROVIGO-ADRIA. Sarà realizzata la segnaletica orizzontale da parte della società Elettrocostruzioni di Rovigo, mentre Italgas si occuperà dello spostamento del tubo di sfiato del gas metano che intralcia la visuale”. 

“ Per i lavori di adeguamento e ammodernamento dei parchi gioco, prevediamo per la fine del prossimo Aprile di realizzare la pavimentazione antitrauma
delle piattaforme di parco Badenpowell  e giardini Zen  in quanto le temperature si stanno alzando e ci permetteranno di poter procedere all’incollaggio a regola d’arte. A realizzare i lavori la Italian Garden di Arezzo.Successivamente saranno installati i giochi che sono già a disposizione in magazzino.Nel frattempo –conclude l’assessore-sono state impegnate le somme a disposizione previste dal quadro economico per adeguare i giochi esistenti a parco Badenpowell: sistemazione scivolo ed eliminazione vecchie altalene con nuova altalena e la  fornitura e posa tappeto antitrauma. Mentre ai giardini Zen sarà sistemata la posa di tappeto antitrauma sotto all’altalena esistente”